Contattaci
per avere
MAGGIORI INFORMAZIONI
per scaricare
IL NOSTRO MATERIALE
per richiedere
UN PREVENTIVO
Capsule e corone

La corona dentale, detta anche capsula, è una protesi fissa utilizzata come rivestimento per sostituire la corona naturale del dente, che viene quindi “incapsulato”.
Le corone e le capsule non sostituiscono il dente, ma rivestono quello naturale. In questo modo hai la possibilità di ritrovare un sorriso sano e bello senza il bisogno di sottoporti a interventi lunghi, costosi, dolorosi e troppo invasivi.
I vantaggi di capsule e corone
Le capsule e corone dentali proteggono e rendono più resistenti i denti indeboliti, migliorando l’estetica e la masticazione, per una soluzione di lunga durata.
Questo tipo di protesi viene utilizzato quando la corona del dente è completamente o parzialmente consumata, e non può quindi più assicurare una corretta masticazione né svolgere la sua funzione di rivestimento del dente: è il caso, per esempio, di denti cariati in profondità, devitalizzati, sottoposti a una cura canalare o con lo smalto rovinato dall’usura.
In altri casi, invece, la capsula viene applicata esclusivamente per motivi estetici: per migliorare il colore o la forma o in seguito alla scheggiatura o rottura di un dente.
Il nostro network +HC valuterà attentamente la tua condizione per proporti la soluzione più efficace.

Un intervento veloce e poco invasivo
Il nostro network esegue l’intervento di inserimento di capsule dentali nell’arco di tre o quattro sedute, seguendo diverse fasi.
La prima fase di preparazione consiste nella devitalizzazione del dente e successiva levigatura, per rimuovere ciò che rimane della corona naturale e fare spazio a quella artificiale.
Nella seconda fase si esegue un calco del dente (impronta) da utilizzare come modello per la preparazione in laboratorio della corona artificiale.
Nella terza fase viene applicata una corona provvisoria, solitamente in resina acrilica, in attesa che la corona definitiva sia pronta (5-6 giorni).
L’ultima fase è quella in cui viene cementata la corona definitiva: +HC si fa carico di effettuare delle prove preliminari per valutare la necessità di cambiamenti di forma e colore adatti a ogni singolo paziente.
Seguiamo i nostri pazienti in ogni fase del loro percorso, compreso il periodo post-operatorio, fornendo indicazioni e supporto costante e diretto.
Tecniche e materiali innovativi al tuo servizio
Le tipologie di corone dentali variano a seconda del materiale di cui sono fatte (metallo-ceramica, oro-ceramica, zirconio-ceramica, zirconio e ceramica). Utilizziamo solo corone in zirconio-ceramica perché considerate le migliori in termini di risultati estetici e funzionali: sono resistenti, biocompatibili (non provocano alcun tipo di allergia) e garantiscono risultati duraturi nel tempo. Evitando la comparsa sul bordo della corona stessa dei segni neri tipici dell’utilizzo del metallo, riescono a offrire ottimi risultati estetici, anche quando le gengive iniziano a ritirarsi a causa di una malattia parodontale (piorrea).
Corone in metallo ceramica
Le corone in metallo-ceramica sono costituite da una struttura in metallo e dal rivestimento esterno in ceramica.
I materiali utilizzati per la realizzazione delle corone dentali metallo-ceramica sono l’oro e il cromo-cobalto.
Non è presente il nichel, per evitare reazioni allergiche.
A differenza delle corone in zirconio, quelle in metallo-ceramica sono più indicate per la realizzazione di ponti più estesi, in quanto il metallo ha maggiore elasticità rispetto allo zirconio.
Nel nostro laboratorio la struttura in metallo viene realizzata utilizzando le tecnologie digitali Cad-Cam, che contribuiscono ad aumentare la qualità e la precisione della lavorazione.
Nella seconda fase si esegue un calco del dente (impronta) da utilizzare come modello per la preparazione in laboratorio della corona artificiale.
Nella terza fase viene applicata una corona provvisoria, solitamente in resina acrilica, in attesa che la corona definitiva sia pronta (5-6 giorni).
L’ultima fase è quella in cui viene cementata la corona definitiva: +HC si fa carico di effettuare delle prove preliminari per valutare la necessità di cambiamenti di forma e colore adatti a ogni singolo paziente.
Seguiamo i nostri pazienti in ogni fase del loro percorso, compreso il periodo post-operatorio, fornendo indicazioni e supporto costante e diretto.
PRIMA

DOPO

Corone in zirconio
Lo zirconio-ceramica e’ usato al posto del metallo per realizzare corone e ponti.
E’ di colore bianco, quindi garantisce ottimi risultati estetici, anche quando le gengive iniziano a ritirarsi.
Nella parte superiore (sul bordo della corona o del ponte) previene la formazione dei segni neri tipici delle corone in metallo-ceramica. E’ il materiale ideale per la ricostruzione del colore, della forma e della posizione dei denti anteriori nelle corone uniche e nei ponti di piccola gamma.
In caso la distanza tra i vettori e’ maggiore di due denti, lo zirconio-ceramica non e’ la scelta ottimale.
PRIMA

DOPO

Ceramica senza metallo – E.MAX
La ceramica senza metallo (metal free) e’ una delle piu’ recenti tecniche per la preparazione di corone e ponti.
L’assenza di metallo come base garantisce un’estetica perfetta, il colore naturale di corone e ponti ed evita la comparsa del bordo nero sui colletti dentali. I migliori risultati si ottengono con i denti anteriori.
PRIMA

DOPO

BIO HPP
Un’altra novita’ riguarda la stampa delle protesi con BIO HPP.
E’ un materiale che assomiglia allo zirconio, ma non e’ un metallo ed e’ piu’ economico.
Il composito, che riproduce la forma e il colore dei denti naturali, viene applicato sul BIO HPP, con un rischio ridotto di consumo dei denti. BIO HPP, offre una maggiore flessibilità e’ una migliore trasmissione della forza.